Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Anatra all’arancia

Dettagli della notizia

Piatto tipico a base di arance di Ribera.

Data:

15 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Ingredienti
1 anatra
6 arance di Ribera Dop
1/2 bicchiere di cognac
1 bicchiere di vino bianco secco
1 bicchierino di cointreau
3/4 di limone
1 cucchiaio raso di zucchero
1 cucchiaio raso di marmellata di arance amare
1 cucchiaio di aceto bianco
olio extravergine di oliva leggero
30 g di burro
pepe bianco
Sale

Preparazione
Tagliate l'anatra in otto parti: le due cosce, la schiena in due pezzi e il petto in quattro. Sfregate le carni col sale e lasciatele riposare per cinque minuti. Ungete appena un'ampia casseruola con olio di oliva (o burro) e fatevi rosolare l'anatra a fuoco vivace. Quando è dorata, toglietela dal tegame e buttate via il grasso rimasto sul fondo. Rimettete i pezzi nel tegame, fate scaldare e bagnate con il cognac. Quando ricomincerà a sfrigolare, bagnatela ancora con un bicchiere di vino bianco secco, il succo di due arance e di un po' di limone. Da questo momento l'anatra dovrà cuocere a fuoco dolce per 45-50 minuti.  Pelate due arance tralasciando il bianco e tenendo le bucce lunghe il più possibile (la tecnica deve essere quella usata di solito per pelare le mele). Lavate le bucce e tagliatele a striscioline sottilissime e lunghe, come se fossero tagliolini.
Spremete le due arance già pelate più altre due. Mettete il succo sul fuoco con lo zucchero, la marmellata di arance amare, il cucchiaio di aceto bianco, il liquore al mandarino, e il burro. Unite il succo di mezzo limone e le bucce. Salate leggermente, pepate e fate cuocere la salsa finché non dimezza il suo volume. Cinque minuti prima che l'anatra sia cotta, unite tre quarti della salsa all'arancia che avete appena preparato. Fate insaporire e aggiustate di sale e pepe. Nel frattempo, pelate a vivo gli spicchi di 2 arance e saltateli per due minuti con il quarto di salsa all'arancia rimasto. Riunite il tutto in un piatto di portata e servite.

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024, 18:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri