Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Minestra di tagliarina

Dettagli della notizia

Piatto tipico a base di piselli e fave

Data:

15 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Ingredienti per 4 persone:
200 g di tagliarina
1 kg di verdure primaverili scegliendo tra: bietoline, broccoli, spinaci, cavolfiori.
2 cipollotti
1 patata
1 ciuffetto di finocchio selvatico
150 g di piselli (peso netto)
159 g di fave verdi (peso netto)
Pepe
sale

Per la tagliarina
500 g di farina di grano duro (semola rimacinata)
250 g di acqua in bollore

Preparazione

La tagliarina
Fate la fontana e versatevi l'acqua bollente poca alla volta incorporando la farina con la forchetta. Quando tutta l'acqua è assorbita, aspettate qualche secondo che l'impasto s'intiepidisca a sufficienza per poter essere toccato e impastate con vigore fino a ottenere la palla di pasta che lascerete riposare per 20 minuti coperta dalla pellicola. Stendete la pasta col mattarello e fate una sfoglia piuttosto spessa, di un paio di millimetri circa. Fatela asciugare per qualche minuto e poi tagliatela a strisce larghe come una normale tagliatella e lunghe da 5 a 10 cm.

La minestra
Mondate e lavate tutte le verdure e gli ortaggi. Tagliate tutto a tocchetti.
Mettete l'acqua sul fuoco e portatela a bollore. Buttate in acqua le verdure, salate e cuocete per 40 minuti a pentola scoperta. Rabboccate l'acqua a vostro avviso necessaria per cuocere la pasta. Calate la tagliarina e portate a cottura. Togliete dal fuoco e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva di qualità e pepe nero di mulinello

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024, 17:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri