Servizio SUAP

  • Servizio attivo

Lo Sportello Unico Attività Produttive facilita le pratiche amministrative per l’avvio e lo sviluppo di attività economiche sul territorio comunale.


A chi è rivolto

Il Servizio SUAP è rivolto a imprenditori, professionisti, artigiani e commercianti che intendono avviare, modificare, trasferire o cessare un’attività produttiva sul territorio comunale. Il servizio si rivolge anche a tutte le imprese già esistenti che necessitano di assistenza per la gestione delle pratiche amministrative e autorizzative connesse alla loro attività economica. SUAP è un punto di riferimento unico per la semplificazione dei rapporti tra l’impresa e la Pubblica Amministrazione.

Descrizione

Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è il servizio comunale che si occupa di tutte le procedure amministrative necessarie per avviare e gestire un'attività produttiva, semplificando le interazioni tra gli imprenditori e la Pubblica Amministrazione. Il SUAP è stato istituito per centralizzare e coordinare tutte le pratiche che riguardano:

  • Avvio di nuove imprese: apertura di attività commerciali, industriali, artigianali, turistiche, agricole e di servizi.
  • Modifiche e variazioni: per chi intende ampliare, trasferire o ristrutturare un’impresa esistente.
  • Cessazione delle attività: procedure necessarie per la chiusura o il trasferimento di un’impresa.
  • Rilascio di autorizzazioni e permessi: per attività che richiedono specifici nulla osta, come somministrazione di alimenti e bevande, occupazione suolo pubblico, e altre attività regolamentate.

Il SUAP si occupa di raccogliere e gestire tutte le istanze necessarie per ottenere autorizzazioni, concessioni e licenze, interagendo con le diverse amministrazioni e enti coinvolti, come ASL, Vigili del Fuoco, Agenzia delle Entrate, Camera di Commercio e altri uffici competenti.

Tra i principali servizi offerti dal SUAP vi sono:

  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): per le attività che non richiedono un’autorizzazione preventiva, la SCIA consente di iniziare immediatamente l’attività produttiva dopo la presentazione della domanda.
  • Autorizzazioni per attività soggette a controllo: per attività che richiedono valutazioni specifiche da parte degli enti competenti (ad esempio per motivi ambientali o di sicurezza).
  • Pareri e nulla osta: necessari per aprire attività con requisiti particolari.
  • Consulenza e orientamento: per assistere gli imprenditori in tutte le fasi di avvio e gestione dell’attività, e nella comprensione delle normative vigenti.

Come fare

Per accedere al Servizio SUAP, gli imprenditori possono presentare le proprie pratiche esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma dedicata messa a disposizione dal Comune. Le fasi operative per avviare, modificare o cessare un'attività sono:

  • Registrarsi al portale SUAP: sul sito del Comune o attraverso il portale nazionale per le imprese.
  • Inviare la pratica: una volta compilata, la pratica va trasmessa online, allegando tutta la documentazione richiesta.
  • Monitorare lo stato della pratica: tramite il portale è possibile seguire l'avanzamento della propria domanda.

Il SUAP gestirà la pratica coinvolgendo gli uffici e gli enti competenti, informando l'utente su eventuali integrazioni o chiarimenti richiesti.

Cosa serve

Per presentare una richiesta al SUAP è necessario predisporre una serie di documenti che variano a seconda del tipo di attività e della procedura richiesta. Ogni impresa dovrà fornire la documentazione richiesta per ottenere i permessi, autorizzazioni o per inviare la SCIA. La pratica viene trasmessa per via telematica, quindi è importante avere a disposizione strumenti digitali adeguati.

  • Modulo telematico specifico per la pratica da presentare (SCIA, richiesta autorizzazione, cessazione attività, ecc.);
  • Documento di identità del richiedente o del legale rappresentante dell'impresa;
  • Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio per le imprese già costituite;
  • Codice fiscale o partita IVA dell’impresa;
  • Documentazione tecnica relativa all'attività (planimetrie, progetti, certificati di conformità);
  • Dichiarazioni di conformità e documentazione relativa alla sicurezza, in particolare per le attività soggette a regolamentazioni speciali (es. settore alimentare, edilizia);
  • Autorizzazioni o nulla osta richiesti da altri enti competenti (ASL, Vigili del Fuoco, Agenzia delle Dogane, ecc.);
  • Marca da bollo digitale per il pagamento delle imposte previste (se richiesto);
  • Eventuali attestazioni di pagamento per diritti comunali o spese amministrative.

Cosa si ottiene

Dopo aver presentato la domanda al SUAP, l'imprenditore otterrà:

  1. Ricevuta della SCIA: che, per le attività non soggette a autorizzazione preventiva, consente di avviare immediatamente l'attività.
  2. Autorizzazioni necessarie: per attività che richiedono valutazioni preventive da parte di enti competenti, il SUAP si occuperà di raccogliere i pareri e i nulla osta richiesti.
  3. Comunicazioni sull’avanzamento della pratica: aggiornamenti in tempo reale tramite il portale su eventuali richieste di integrazioni o sull'esito della domanda.
  4. Conclusione della pratica: con il rilascio delle autorizzazioni definitive o il respingimento della domanda (con motivazione), in base all'esito dei controlli.
  5. Accesso semplificato ai servizi: il SUAP rappresenta il canale unico per la gestione delle pratiche amministrative legate all’attività produttiva, semplificando i rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Tempi e scadenze

I tempi di evasione delle richieste presentate all'ufficio protocollo, indipendentemente dalla modalità con cui sono state presentate, sono quelli previsti dai singoli uffici di competenza secondo i regolamenti comunali vigenti specifici per tipologia di procedimento.

L'attività può essere attivata immediatamente nel caso di presentazione di SCIA, restando fermi i controlli nel termine massimo di 60 giorni.
Nei casi di procedimenti ordinari l'attività è consentita solo dopo il rilascio dell'autorizzazione (60 giorni), salvo i casi di indizione di Conferenza di Servizi.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri