Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è il servizio comunale che si occupa di tutte le procedure amministrative necessarie per avviare e gestire un'attività produttiva, semplificando le interazioni tra gli imprenditori e la Pubblica Amministrazione. Il SUAP è stato istituito per centralizzare e coordinare tutte le pratiche che riguardano:
- Avvio di nuove imprese: apertura di attività commerciali, industriali, artigianali, turistiche, agricole e di servizi.
- Modifiche e variazioni: per chi intende ampliare, trasferire o ristrutturare un’impresa esistente.
- Cessazione delle attività: procedure necessarie per la chiusura o il trasferimento di un’impresa.
- Rilascio di autorizzazioni e permessi: per attività che richiedono specifici nulla osta, come somministrazione di alimenti e bevande, occupazione suolo pubblico, e altre attività regolamentate.
Il SUAP si occupa di raccogliere e gestire tutte le istanze necessarie per ottenere autorizzazioni, concessioni e licenze, interagendo con le diverse amministrazioni e enti coinvolti, come ASL, Vigili del Fuoco, Agenzia delle Entrate, Camera di Commercio e altri uffici competenti.
Tra i principali servizi offerti dal SUAP vi sono:
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): per le attività che non richiedono un’autorizzazione preventiva, la SCIA consente di iniziare immediatamente l’attività produttiva dopo la presentazione della domanda.
- Autorizzazioni per attività soggette a controllo: per attività che richiedono valutazioni specifiche da parte degli enti competenti (ad esempio per motivi ambientali o di sicurezza).
- Pareri e nulla osta: necessari per aprire attività con requisiti particolari.
- Consulenza e orientamento: per assistere gli imprenditori in tutte le fasi di avvio e gestione dell’attività, e nella comprensione delle normative vigenti.