Servizio Anagrafe

  • Servizio attivo

I servizi demografici riguardano i rapporti tra i cittadini e l'Amministrazione Comunale per tutte le attività legate all'Anagrafe e all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).

Prenota appuntamento

A chi è rivolto

Il Servizio Anagrafe è rivolto a:

  • Cittadini: che necessitano di documenti anagrafici come certificati di nascita, residenza e cittadinanza.
  • Enti pubblici e privati: che richiedono informazioni demografiche per fini burocratici o legali.
  • Associazioni e istituzioni: che necessitano di dati statistici per ricerche o progetti di varia natura.
  • Funzionari comunali: che necessitano di supporto per la gestione delle pratiche anagrafiche.
  • Stranieri: che vogliono richiedere la cittadinanza italiana o informazioni relative alla loro posizione anagrafica.

Descrizione

Il Servizio Anagrafe si occupa della gestione e dell'amministrazione dei dati anagrafici della popolazione residente nel comune. Questo servizio è fondamentale per garantire l'accuratezza delle informazioni relative ai cittadini e per facilitare l'accesso a documenti ufficiali.

Le principali funzioni del Servizio Demografici includono:

  • Gestione dell'anagrafe: registrazione delle nascite, dei matrimoni, dei decessi e delle variazioni di stato civile e residenza.
  • Emissione di certificati: rilascio di certificati anagrafici come quelli di nascita, matrimonio, residenza, stato di famiglia e cittadinanza.
  • Aggiornamento dei registri: mantenimento e aggiornamento continuo dei registri anagrafici per garantire la veridicità e l'accuratezza delle informazioni.
  • Servizi per la cittadinanza: gestione delle pratiche di richiesta di cittadinanza italiana per gli stranieri.
  • Assistenza al pubblico: supporto ai cittadini nella compilazione di pratiche e nella richiesta di documenti.
  • Statistica demografica: raccolta e analisi di dati statistici sulla popolazione per scopi di pianificazione e sviluppo.

E' possibile richiedere on-line i certificati anagrafici e di stato civile (questi ultimi,di provenienza anagrafica) propri o dei componenti la propria famiglia anagrafica. I certificati online hanno la stessa validità giuridica di quelli emessi dallo sportello dell'Ufficio comunale.

Come fare

Per accedere al canale digitale del Servizio Anagrafe, gli utenti possono utilizzare il bottone "Richiedi certificati online" per raggiungere il portale ribera.comune-online.it che eroga questi servizi e seguire passo passo le indicazioni fornite.

Per accedere ai servizi tradizionali offerti dal Servizio Anagrafe, gli utenti possono seguire i seguenti passaggi:

  1. Visita il sito web del Comune: cercare la sezione dedicata al servizio anagrafe per trovare informazioni e modulistica.
  2. Richiesta di certificati: compilare i moduli necessari per richiedere certificati anagrafici, che possono essere inviati online, via posta o presentati di persona.
  3. Presentazione della documentazione: fornire documenti identificativi e, se necessario, ulteriori prove di residenza o stato civile.
  4. Richiesta di appuntamento: se necessario, prenotare un appuntamento per le pratiche più complesse o per consultazioni dirette.
  5. Consultazione dei registri: accedere a informazioni demografiche attraverso il servizio di assistenza al pubblico.

Cosa serve

Per interagire in modo digitale con il Servizio Anagrafe, è necessario essere in possesso di una identità digitale SPID o CIE o eIDAS o CNS.

Per interagire in modo tradizionale con il Servizio Anagrafe, è utile avere un’idea chiara dei documenti o delle informazioni richieste. Essere pronti con i propri dati personali e la documentazione necessaria facilita l'accesso ai servizi.

  • Documento d'identità: per identificarsi e verificare la propria posizione anagrafica.
  • Informazioni specifiche: dettagli sul certificato richiesto (nascita, residenza, ecc.).
  • Modulo di richiesta: compilare il modulo adeguato per la richiesta del certificato.
  • Documentazione aggiuntiva: se necessaria, prove di residenza o stati civili.
  • Contatti: fornire un numero di telefono o indirizzo email per eventuali comunicazioni.

Cosa si ottiene

Interagendo con il Servizio Anagrafe, gli utenti possono ottenere diversi risultati:

  1. Certificati anagrafici: rilascio di certificati ufficiali come nascita, residenza, stato di famiglia e cittadinanza o di stato civile di provenienza anagrafica.
  2. Accesso a informazioni dettagliate: conoscenza della propria posizione anagrafica e delle pratiche necessarie.
  3. Assistenza nella compilazione di pratiche: supporto da parte del personale per completare la documentazione.
  4. Statistica demografica: accesso a dati e report sulle caratteristiche della popolazione del comune.
  5. Cittadinanza italiana: informazioni e supporto nella richiesta di cittadinanza per stranieri.

Il Servizio Anagrafe svolge un ruolo cruciale nella gestione delle informazioni anagrafiche, contribuendo alla trasparenza e all'efficienza dell’amministrazione comunale, e garantendo ai cittadini un accesso agevole ai documenti e alle informazioni necessarie.

Tempi e scadenze

I tempi di evasione delle richieste presentate all'ufficio anagrafe, indipendentemente dalla modalità con cui sono state presentate, sono quelli previsti dai singoli uffici di competenza secondo i regolamenti comunali vigenti specifici per tipologia di procedimento.

Accedi al servizio

Accedendo al canale digitale i cittadini residenti possono richiedere le certificazioni anagrafiche per sè e per i componenti del nucleo famigliare, le autocertificazioni, la certificazione per altri soggetti residenti.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri